Terra 2.0, sarà forse giunta l’ora di cambiare le nostre abitudini, o meglio, di stravolgerle? Quanti, in questo momento davvero complicato, ci avranno pensato: “Mollo tutto e cambio vita”. Che ne so… un orto, un asino, il canto del gallo, immense distese da coltivare. E perché no, un’intera fattoria cui badare. Un sogno, in pratica …
Amici22, bene o male purché se ne parli
Amici22, bene o male, purché se ne parli? Good question. Che dire, se non che la tv può trasformarsi in un boomerang che torma indietro alla velocità della luce? Nel post di rubricando di oggi vi dico come la penso sul caso boomerang del momento: di Capodanno di Amici22. Il programma di Maria De Filippi …
Il gorilla ce l’ha piccolo di Vincenzo Venuto, un libro sui segreti più “intimi” dell’Evoluzione [Recensione]
Il gorilla ce l’ha piccolo mi ha sorpreso, e non poco. Se in positivo o in negativo lo saprete con il “punteggio fiore” in fondo al post. Come prima cosa, vorrei condividere con voi una serie di osservazioni su questa lettura che si colloca al di fuori dell’ordinario e lo osserva con il binocolo. E …
Lettura: paracadute del Nuovo Millennio
Vedere la lettura come paracadute del Nuovo Millennio? “Si… può… fa-re!” Alzi la mano chi non conosce questa celebre frase pronunciata nel mitico film Frankenstein Junior? Ebbene, non resta che applicare lo stesso concetto alla lettura Come? Ve ne parlo nell’articolo di oggi. Un mio primo consiglio è di non lasciarsi prendere dalla paura di …
I mei stupidi intenti di Bernardo Zannoni [recensione]
I mei stupidi intenti di Bernardo Zannoni (Ed. Sellerio) è senza dubbio un romanzo originale e piacevole da leggere, seppur con qualche piccolo difetto. Voglio parlarvene nella recensioneInFiore di gennaio perché ne vale davvero la pena. Che cosa mi ha convinto e che cosa no Il linguaggio scorrevole e lo stile filo-camusiano sono i due …
Punteggiatura: come, dove, quando
Punteggiatura: come, dove, quando? Mi sarebbe piaciuto rispondere con poche parole, ma il dono della sintesi, si sa, non appartiene alla grammatica. Punteggiatura + pulizia (non quella della scrivania, mi raccomando!) + ortografia = brutti momenti. Avrei voluto intitolare così l’articolo di oggi se non fosse stato per il SEO. Lo so lo so che …
Arteterapia e lettura, la rivoluzione del libro
Arterapia e lettura aiutano a stare meglio e a evadere da una realtà che ci sta sempre più stretta, è un dato di fatto ormai. Nel Nuovo Millennio, che sembra essere votato alla società dell’apparire, sta emergendo, seppure a fatica una controtendenza che lascia ben sperare: l’esigenza di andare alla ricerca dell’interiorità. Il libro è …
Congiuntivo, c’è di peggio… ma anche di meglio
Congiuntivo: dramma al quadrato della grammatica, killer #1 della lingua italiana. Ha mietuto più vittime lui — nei compiti in classe, nei colloqui di lavoro, nelle interrogazioni, sui libri, etc., — della Peste nera del 1630. «Oh congiuntivo congiuntivo, perché sei tu congiuntivo?… Solo il tuo nome è mio nemico: tu sei tu.» No. Momento… …
NASCE “MATERIA CREATIVA” E IL PODCAST “SULLA STRADA”
Collettivo di giovani amanti della letteratura e dell’audiovisivo punta in alto per un progetto ambizioso Già costola del blog letterario “RESTART READING”, Materia Creativa concentrerà la sua attenzione sul panorama audiovisivo e multimediale. Il collettivo Materia Creativa, nato all’interno di Restart Reading, blog letterario nato a novembre 2021 per raccogliere giovani di tutta Italia accomunati dal desiderio …